Iskanje COBISS
Iskanje COBISS

Festa di dicembre alla Biblioteca di Capodistria

Christmas 6847092

La Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria saluterà il mese di novembre in una serata musicale con Aco Bišćević ed entrerà nel mese di dicembre con la presentazione di un libro illustrato sulla vita del poeta, scrittore e sacerdote Alojz Kocjančič.  Interessanti appuntamenti per grandi e piccini si protrarranno, poi, per tutto il periodo natalizio di dicembre.

Vabilo 23. 11.

Quando note musicali e passi di danza si intrecciano

La  Biblioteca di Capodistria e il cantante lirico e pianista Aco Bišćević affiancato dal ballerino italiano Alberto Pagani, in collaborazione con l’Istituto per i giovani, la cultura e il turismo di Capodistria, la Comunità locale di Gračišče e l’Associazione Skala Kubed, organizzano una serata novembrina di musica e danza a Covedo/Kubed.

Aco Bišćević è un tenore e pianista sloveno. È impegnato in performance in cui il cantante si accompagna al pianoforte. Si è esibito su palcoscenici concertistici e teatrali di tutta Europa (Berlino, Monaco, Milano, Salisburgo, Graz, Praga, Versailles, Sarajevo, Ravenna, Innsbruck, Londra, Tromso, Bergen, Brusslex, Bressanone, Merano, Lubiana, ecc.).

Siete cortesemente invitati ad unirvi a noi il 23 novembre alle ore 18.00 nella sala di Covedo/Kubed.

VABILO 10 2

La vita in un libro illustrato

Nel 60° anniversario della pubblicazione delle poesie Šavrinskih pesmi di Alojz Kocjančič, l’Archivio Regionale di Capodistria e la Biblioteca centrale Srečko Vilhar di  Capodistria vi invitano alla presentazione del libro illustrato sull’infanzia di Alojz Kocjančič, Iz naročja Istre v naročje besede, che si terrà giovedì 1o dicembre 2022, alle ore 19, nel palazzo Pretorio a Capodistria.

Parteciperanno: l’autrice Ines Cergol, l’illustratrice Vesna Benedetič, la curatrice Mirjana Rovis Kontestabile, la redattrice Tanja Jakomin Kocjančič, i rappresentanti delle case editrici Nada Čibej e Ivan Marković e la direttrice della Libreria e Casa Editrice Libris Ingrid Celestina.

 

Mostra

Anche la Biblioteca di Capodistria si è unita alla Fondazione IMRO ed insieme vi invitano all’inaugurazione della mostra che si terrà il 7 dicembre alle ore 18.00, dove l’artista Zsolt Szabó proporrà una selezione di fotografie  che sarrannò esporte nell’atrio della sede centrale.

Le fotografie rappresentano la vita quotidiana a Bohicon; quella che immortala una condizione di vita che non si augura a nessuno. In collaborazione con partner internazionali, la fondazione vuole quindi realizzare  progetti umanitari sostenibili e progetti per lo sviluppo di diverse comunità.

Vseh sort starši in otroci (Genitori e figli di ogni tipo)

Giovedì 15 dicembre, alle ore 18.00, la Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria ospiterà la scrittrice Maša Ogrizek che, in collaborazione con il Tržaškim knjižnim središčem/Centro Triestino del Libro, ha pubblicato il libro Vseh sort starši in otroci. Il libro, che può essere letto come una raccolta di storie magiche e allo stesso tempo come un manuale per l’alfabetizzazione emotiva, è stato illustrato da Anka Kočevar. “Il messaggio centrale del libro è che i genitori – che sono sempre responsabili del loro rapporto con i figli – possono e talvolta devono cambiare il loro comportamento se con questo vanno a ferire il bambino”, ha scritto il critico letterario dott.ssa Larisa Javernik

Mama Snezinka

Sabina Vostner ne la Hiša gospoda Marčimar (La casa del signor Marčimar)

In vista del Natale, invitiamo tutti i bambini a unirsi a noi per la presentazione della fiaba Hiša gospoda Marčimar (La casa del signor Marcimar), il 22 dicembre alle ore 17.00 alla Biblioteca dei ragazzi, dove insieme aspetteremo  anche Babbo Natale.

La fiaba del signor Marčimar racconta della sua casa da sogno fatta con un tetto di carta colorata, nella quale con altri inquilini, alla sera si raccontano delle favole. Queste sono ambientate in un ciclo di stagioni che si susseguono per tutta la durata della storia, e ogni fiaba riflette una delle stagioni con tutte le sue caratteristiche, così come le storie di vita di ogni individuo e i colori del tetto variopinto.

La fiaba illustrata da Julija Kuznetsova ci sarà presentata dall’autrice Sabina Vostner.