Invito all’incontro in occasione del 50° anniversario del Reparto di Storia patria e Beni librari della Biblioteca di Capodistria
Giovedì 22 maggio 2025, ore 11:00
Civica Sala di Lettura, Piazza Brolo 1
La Biblioteca di Capodistria è lieta di invitarvi a un incontro con i bibliotecari e tutti gli appassionati di storia locale, in occasione del 50° anniversario della fondazione del primo reparto di storia locale in Slovenia.
In questa importante occasione:
– tracceremo un profilo storico sullo sviluppo della storia patria,
– faremo scambio di esperienze,
– guarderemo al futuro della nostra attività.
L’incontro sarà un’opportunità di scambio professionale e celebrazione congiunta del giubileo, che celebra mezzo secolo di raccolta, conservazione e disseminazione della storia del patrimonio culturale locale.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
11:00–11:10 | Cerimonia introduttiva
Msc. Luana Malec, direttrice della Biblioteca di Capodistria
rappresentante del Comune di Capodistria
Argomenti:
Saluti per l’anniversario
Il ruolo della storia patria per lo sviluppo culturale e la coscienza storica dell’ambiente locale e nazionale
11.10–12.30 | Discorsi cerimoniali di personalità illustri
Rappresentante del Ministero della Cultura – Supporto sistematico alla rete bibliotecaria e alle attività di storia patria
Breda Karun – Iniziatrice della rete di biblioteche regionali e co-fondatrice del portale Kamra
Milena Bon (NUK) – Esperta di risorse digitali ed ex coordinatrice di biblioteche regionali
Mira Petrovič (Ptuj) – Coordinatrice nazionale delle attività di storia patria presso un centro di competenza
Polonca Kavčič (Nova Gorica) – Coordinatrice dei compiti speciali delle biblioteche regionali
Dott.ssa Ric. Vlasta Stavbar (UKM) – Presidente di lunga data della Sezione per gli Studi Locali presso l’Associazione delle Biblioteche Slovene
Srečko Maček (Celje) – Presentazione dell’importanza del Premio Goropevšek
12:30–13:00 | Contributo speciale
Msc. Peter Štoka (Biblioteca di Capodistria)
Argomento: Lo sviluppo del primo Reparto di storia patria in Slovenia e il suo significato oggi
13:00–14:00 | Pausa pranzo
Nelle immediate vicinanze della biblioteca o in biblioteca
14:00–15:00 | Visita guidata alla storia locale di Capodistria
Condotto da: Msc. Peter Štoka e Tedej Sušelj (Biblioteca di Capodistria)
Percorso:
Palazzo Bruti – sede della Biblioteca di Capodistria
Cattedrale dell’Assunta e pala d’altare del Carpaccio
Battistero di San Giovanni Battista
Piazza Tito – Palazzo Pretorio, Loggia, facciata della cattedrale
Via Kidriče – Museo Regionale, Palazzo Totto-ex Gavardo
Piazza Carpaccio – Colonna di Santa Giustina
Il percoso si concluderà con un brindisi e un caffè in Piazza Carpaccio.
Informazioni pratiche
Quota di iscrizione: 25 EUR (pranzo incluso)
I relatori sono esenti dal pagamento della quota di iscrizione.
Scadenza iscrizioni: si prega di confermare la partecipazione entro e non oltre il 16 maggio 2025
Iscrizione
Siete cordialmente invitati a unirvi a noi per celebrare i 50 anni di attività del Reparto di storia patria di Capodistria, una città di storia, memoria e identità culturale.
Con stima,
Repartro di Storia Patria e Beni Librari della Biblioteca di Capodistria