Anche quest’anno per la Biblioteca sulla spiaggia è stata una stagione di grande successo; le visite a Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano hanno superato le aspettative. La maggior parte degli utenti che prendeva libri in prestito, li restituiva agli scaffali della spiaggia lo stesso giorno per riprenderne altri in prestito la volta successiva che si trovavano sul posto. Circa un quarto dei visitatori della Biblioteca in spiaggia ha portato i libri a casa vista la possibilità di poterli restituire nelle nostre biblioteche. Con la regolare restituzione del materiale, i lettori hanno confermato ancora una volta la loro fiducia. Il prestito in spiaggia ha superato complessivamente le migliaia di unità in tutti e quattro i comuni.
Quest’anno la Biblioteca di Capodistria, la Biblioteca civica di Isola, la Biblioteca civica di Pirano e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Litorale hanno messo a disposizione dei lettori sette Biblioteche sulla spiaggia, presso la Spiaggia di Capodistria, la Spiaggia di Giusterna, la spiaggia centrale di Portorose, la Spiaggia di Valdoltra ad Ancarano, la Baia di San Simon e nei pressi del Faro della Spiaggia di Isola. Da segnalare che durante la presidenza dell’UE di quest’anno e nell’ambito del progetto BOOK Europe Readr, è stata apprestata un’installazione artistica sulla spiaggia del Faro della città, sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri, dall’Istituto Francese, dalla Facoltà di Architettura e dal Comune di Isola, oltre all’installazione e alla Biblioteca sulla spiaggia, molte altre sono state le attività di particolare interesse.
Inoltre, quest’anno la Biblioteca sulla spiaggia ha riunito rappresentanti di due paesi e tre comunità nazionali, quella slovena, croata e italiana, visto che ha varcato i confini della costa slovena raggiungendo un livello internazionale. Oltre che sulle spiagge slovene, anche a Cittanova, in Croazia, per la prima volta si sono potuti apprezzare i libri sulla spiaggia.
“La biblioteca sulla spiaggia in Slovenia si è rivelata un’ottima pratica nella promozione della cultura della lettura estiva, quindi l’iniziativa della Biblioteca di Cittanova e dell’Associazione culturale slovena Ajda di espandere questo progetto all’Istria croata ci ha reso estremamente felici. Siamo grati all’Ufficio del governo della Repubblica di Slovenia per gli sloveni all’estero, al Ministero della cultura, all’Associazione delle società slovene in Croazia, alla Regione Istriana, al Comune di Capodistria e alla città di Cittanova, che hanno manifestato un sostegno incondizionato al progetto. Il nostro obiettivo comune è offrire agli sloveni all’estero e agli altri ospiti della spiaggia una vacanza con una ricca offerta libraria, e ci siamo sicuramente riusciti “, ha affermato il direttore della Biblioteca centrale di Srečko Vilhar di Capodistria, sig. David Runco.
La raccolta di libri, che è stata trasferita alla Biblioteca sulla spiaggia di Cittanova, comprende principalmente letteratura in lingua slovena, e non pochi sono i libri in croato, italiano e inglese, poiché l’obiettivo comune è raggiungere tutti gli appassionati, fornendo allo stesso tempo un certo livello di cultura della lettura agli sloveni all’estero.
“La biblioteca sulla spiaggia di Cittanova si è rivelata un’acquisizione eccezionale. I turisti, così come i residenti, l’hanno recepita in modo fantastico. Molti i commenti positivi da parte dei visitatori. Hanno convenuto che l’iniziativa è stata fantastica, molti turisti hanno anche sottolineato che avrebbero voluto qualcosa del genere anche da loro. Ci sono stati giorni in cui si è reso necessario aggiungere libri agli scaffali che causa il grande numero di prestiti sarebbero rimasti vuoti. Inoltre, per molti, la Biblioteca sulla spiaggia è stata una vera attrazione, molti hanno fatto delle fotografie, altri si sono riposati sulle sdraio poste in prossimità, a leggere. La biblioteca ha suscitato maggior interesse tra i lettori sloveni e croati, che hanno anche preso in prestito molti libri in italiano, inglese e tedesco. A Cittanova i turisti sono ancora molti, quindi si è deciso di lasciare aperta la Biblioteca sulla spiaggia per tutto il mese di settembre. Tutto ciò è stato possibile grazie alla Biblioteca centrale Srečko Vilhar”, ci ha detto la direttrice della Biblioteca civica di Cittanova, Morena Moferdin.
La biblioteca in spiaggia dà appuntamento alla prossima estate, quando potremo di nuovo divertirci al mare in buona compagnia dei libri. Le biblioteche nel frattempo, l’8 settembre, entrano nel mese della lettura congiunta, che si protrarrà fino al 10 ottobre; periodo durante il quale si sta lavorando per la realizzazione di molti altri contenuti interessanti.