La Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria, per il mese di aprile ha organizzato una serie di interessanti eventi e conferenze.
5 aprile alle ore 17.00 presso il Dipartimento Giovani Lettori – Sviluppo emotivo e personale del bambino attraverso la lettura (periodo prenatale e postnatale)
Il Dipartimento per i giovani lettori della Biblioteca di Capodistria organizza una conferenza per i genitori sull’importanza della lettura nei primi anni di sviluppo del bambino. La conferenza sarà a cura di Nives Andrič, laureata in psicologia dello sviluppo infantile presso la Facoltà di Filosofia, il 5 aprile alle ore 17.00.
Non è mai troppo presto per iniziare a leggere al bambino, a raccontargli storie, anche nel periodo prenatale. Le ricerche dimostrano che i bambini riconoscono la voce della madre e tendono a calmarsi quando la sentono, probabilmente perché è un suono che è loro familiare già da prima della nascita. Lo stesso vale per il suo odore: la chiave è raggiungere un equilibrio biologico. Ecco perché un neonato ha bisogno delle braccia della madre: il suo pianto spesso comunica proprio il bisogno di essere toccato.
6 aprile alle ore 18.00 presso la Sala di lettura Fulvio Tomizza – Radharani Pernarčič: un’artista versatile
Giovedì 6 aprile, alle ore 18.00, la Sala di lettura Fulvio Tomizza ospita la poliedrica artista Radharani Pernarčič, che presenterà le sue opere, tra cui raccolte di poesie.
È laureata in antropologia culturale e autrice di raccolte di poesie, installazioni performative-visive, video e ha all’attivo diversi articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali. La sua poesia è stata tradotta in molte lingue e pubblicata in antologie internazionali. Ha anche iniziato a scrivere poesie per musica nell’ensemble Icy Noctiluca.
Ha fondato SENSEncePICNIC, una piattaforma indipendente per l’esplorazione del movimento, della sensazione, dell’esperienza e della percezione. Lavora come artista interdisciplinare che si occupa di relazionalità nel suo lavoro e rivolge la sua attenzione alla sensibilizzazione di tutto ciò che vuole sottrarsi al clichè di “normale” e “scontato”.
11 aprile alle ore 18.00 presso la Sala di lettura Fulvio Tomizza – Bologna dopo Bologna
Martedì 11 aprile, alle ore 18:00, la Sala di lettura Fulvio Tomizza avrà come ospite la professoressa e ricercatrice Barbara Baloh, che presenterà alcune delle novità che hanno attirato l’attenzione alla Fiera del Libro di Bologna di quest’anno. La professoressa affronterà anche il tema di come avvicinare la lettura ai bambini e ai ragazzi, presentando un approccio alternativo di “lettura” di libri illustrati senza testo.
12 aprile alle ore 19.00 presso la Sala di lettura Fulvio Tomizza – La lira di Orfeo
Il 12 aprile alle ore 19.00, la Biblioteca di Capodistria sarà presente alla Sala di lettura Fulvio Tomizza, e ospiterà la pedagogista e scrittrice Aksinja Kermauner, che presenterà il suo nuovo romanzo Orfejeva lira (La lira di Orfeo). Il romanzo è scritto insieme al poeta, scrittore e giornalista sloveno Silvester Vogrinec.
14 aprile alle ore 18.00 alla Sala di lettura Fulvio Tomizza – Circolo degli amici di Bruno Gröning
Il 14 aprile, alle ore 18.00, alla Sala di lettura Fulvio Tomizza, si incontreranno tutti coloro che sono interessati alla vita di Bruno Gröning (1906-1959), che teneva conferenze su come aiutare le persone nel percorso verso una vita sana.