Iskanje COBISS
Iskanje COBISS

Reparto di storia patria e beni librari

Nascita e sviluppo del reparto
Il Reparto di storia patria è il tesoro librario di Capodistria. Il reparto cura particolari collezioni di libri come la collezione dei libri conventuali, i fondi di biblioteche pubbliche e private, che riflettono il vibrante battito culturale dell’Istria nel corso dei secoli.

A Capodistria l’attività di storia patria inizia nel 1808 con la fondazione della Biblioteca Civica. Nel 1975 è costituito il Reparto di storia patria operante in seno alla Biblioteca Srečko Vilhar con l’incarico di raccogliere, archiviare e catalogare il materiale bibliografico di tutta l’area del Litorale sloveno.

Il territorio
Per la nostra biblioteca il territorio d’interesse è il seguente: i comuni costieri del Litorale sloveno meridionale con Capodistria, Isola e Pirano, Sezana, Ilirska Bistrica, Postumia e Trieste, Gorizia, la Slavia veneta, in relazione alla minoranza slovena in Italia e l’Istria croata, in relazione alla comunità nazionale italiana in Croazia.

Le collezioni
Le collezioni di storia locale sono una risorsa preziosa per la ricerca del patrimonio culturale istriano. Oltre alla conservazione dei fondi, l’elaborazione del materiale bibliografico, del prestito e delle informazioni, il reparto cura anche la promozione del proprio materiale: organizza mostre, cicli di conferenze e pubblica due riviste specializzate: Studia iustinopolitana, e Bibliotheca iustinopolitana

La raccolta generale
Tutto il materiale del reparto di storia patria è prezioso, non solo i libri rari e vecchi ma anche quelli nuovi, moderni. La collezione rappresenta nel suo insieme un unicum culturale e bibliografico che va tutelato e integrato. È quindi necessario proteggerlo e prestare seguendo determinate accortezze.

Il materiale di storia patria è separato dal resto del materiale in biblioteca. È disposto per numero di catena e disponibili solo per consultazione in sala di lettura. Le monografie, le pubblicazioni periodiche, il materiale cartografico, le mappe, le fotografie, le cartoline, gli spartiti musicali, gli audio e i video sono complessivamente più di 30.000.